Fratelli Pagani | Come operiamo

da 110 anni creiamo l’emozione del made in Italy offrendo aromi e ingredienti esclusivi naturalmente sani.

Mission

Consolidare la leadership sul mercato italiano, affermando la solida, esperienza nel campo dell’industria alimentare con una grande vocazione all’internazionalizzazione. Rappresentare il giusto connubio tra tradizione e innovazione che si traduce nella vicinanza ai clienti e nel servizio offerto alle aziende creando soluzioni personalizzate e performanti sempre più orientate ad un mercato in continua trasformazione.

Vision

Diventare player di rilievo nel mercato internazionale, sviluppando soluzioni tecnologiche innovative.
Attraverso prodotti altamente performanti, sostenibili e coerenti con le nuove tendenze del mercato, promuovere la diversificazione nel rispetto di uno stile di vita healthy dei consumatori. Diventare trendsetter, senza dimenticare le radici della tradizione alimentare italiana.

Valori

Solida cultura aziendale

Il cliente è al centro dell’attenzione di Fratelli Pagani radicalmente strutturata su basi di eticità, rispetto dei valori, delle persone e della cultura aziendale.

Flessibilità

Capacità di gestire il tempo e le risorse in modo ottimale per offrire un servizio in linea con le aspettative, anticipando le necessità e dando risposte efficaci.

Spirito innovativo

Investimenti costanti nella formazione del personale, nella modernizzazione delle tecnologie, dei processi produttivi e nella metodologia di svolgimento delle funzioni aziendali, consentono di essere sempre allineati con l’evoluzione del panorama industriale e fortemente competitivi sul mercato.

Concretezza e garanzia di continuità

Oltre 100 anni di successi e la stessa famiglia alla guida dell’azienda sono garanzia di continuità e solidità nel tempo.

Persone

Oltre 100 professionisti, un solo obiettivo: l’eccellenza.

“Fratelli Pagani Spa è un’azienda fatta di persone”: questa è l’espressione di benvenuto che si trova all’ingresso della sede e che ben sintetizza la filosofia aziendale. Al timone, la stessa famiglia di imprenditori da oltre 100 anni: questa è un evidente garanzia di continuità ed impegno che la vede alla guida di un team di professionisti che con la stessa dedizione e tanta competenza realizzano la mission aziendale.
L’aggiornamento costante e l’armonia delle funzioni aziendali sono alla base di un’organizzazione strutturata che lavora quotidianamente per fornire le migliori soluzioni e un puntuale e appassionato servizio alla clientela nazionale e internazionale.

_Collaborazione

La promozione di una relazione sinergica a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale, sia internamente che all’esterno, determina il successo dei progetti e la piena soddisfazione del Cliente.

_Professionalità

Conoscenza, esperienza, formazione e costante aggiornamento. Ogni progetto coinvolge professionisti preparati che si dedicano a sviluppare soluzioni personalizzate e innovative.

_Empatia

L’ascolto e l’analisi sono necessari per finalizzare ciascun progetto e ben comprendere ed interpretare le esigenze del cliente proponendo un servizio adeguato.

_Kaizen

Il miglioramento continuo e l’efficienza dei fattori produttivi sono insiti nelle attività aziendali e sono declinati nelle modalità operative e nella crescita delle professionalità.

Principi Etici

Progetto compliance:
un aiuto concreto a migliorare sempre di più.

Un’impresa attenta alle esigenze di tutti i soggetti coinvolti è consapevole del proprio ruolo e della propria responsabilità sociale: un impegno quotidiano che non ammette deroghe. Per questo Fratelli Pagani ha condiviso un Codice Etico e di comportamento, sottoscritto da proprietà, dipendenti e collaboratori e si è dotata di un Modello 231, basato su certificazioni accreditate e riconosciute a livello internazionale, per la massima tutela di clienti e consumatori.

Qualora si riscontrino discrepanze nell’attuazione dei principi sanciti nel Codice Etico è possibile inviare segnalazioni a fratellipagani@organismodivigilanza.com, servizio di EthicPoint indipendente e certificato per la massima tutela del segnalante.

Ricordiamo che le eventuali segnalazioni che invierete costituiscono uno strumento di crescita e miglioramento e saranno gestite nel rispetto delle politiche privacy adottate a livello aziendale in conformità alla normativa italiana ed europea in materia di tutela dei dati personali (GDPR, D. Lgs. 196/2003 e s.m.i.).

Scarica una copia del Codice Etico della società.

Cinque generazioni,
una passione unica

1909
A Milano, in via Spallanzani, a pochi passi da porta Venezia, nasceva la drogheria dei fratelli Filippo e Francesco Pagani,  dedicata alla vendita di generi coloniali. Successivamente, con grande intuito e intraprendenza, i fratelli davano l’avvio all’impresa “Fratelli Pagani” in un cortile interno di viale Monza. L’attività verteva sull’acquisto di spezie (in Italia) destinate ai milanesi desiderosi di provare qualcosa di nuovo ed “esotico” per arricchire i piatti della tradizione meneghina.

1914-1949
Nonostante le guerre e le difficoltà dell’epoca, i fratelli, con l’aiuto di Olga Pagani, continuavano l’attività con profitto. La clientela affezionata e lo spirito di squadra di collaboratori e fornitori davano un grande impulso agli affari. L’approvvigionamento avveniva attraverso i trader europei del porto di Rotterdam e le spezie giungevano da tutto il mondo, in special modo dalle colonie olandesi e inglesi.

1950-1979
Con l’ultima guerra alle spalle e il rinnovato desiderio di Milano e dell’Italia di tornare a vivere, da bottega, la Fratelli Pagani diventava un’azienda strutturata in grado di servire una clientela sempre più esigente, costituita anche da aziende del settore alimentare, soprattutto nell’ambito della trasformazione della carne.
Nel ’58 Giovanni Cardazzi, figlio di Olga Pagani, faceva il suo ingresso in azienda contribuendo alla sua crescita e all’affermazione sul mercato. Olga e Giovanni erano gli unici soci a partire dal 1978, anno in cui Marco Cardazzi entrava in azienda come magazziniere: era la quarta generazione.
La crescita aziendale aveva portato alla ricerca di spazi più ampi: nel 1979 avveniva il trasferimento nella sede attuale di via Ennio, nella zona semi-centrale di Milano.

1980
Negli anni ’80 si incrementavano i viaggi alla scoperta di nuovi fornitori e nuove spezie: in particolare verso le zone d’origine e produzione per apprendere tutti i segreti alla base della qualità della spezie.

1985
Dato che il mercato nazionale richiedeva sempre maggior attenzione, Fratelli Pagani decideva di ampliare in questi anni la propria rete commerciale. Inoltre, aggiungeva un importante tassello allo sviluppo, con la creazione di un laboratorio interno dedito al controllo della qualità delle materie prime. Francesco Cardazzi faceva il suo ingresso in azienda e veniva avviata una nuova linea di produzione per i semilavorati.

1990
Il piano di sviluppo portava all’ampliamento dell’offerta che si concretizzava anche attraverso l’ampliamento delle fonti di approvvigionamento mediante l’importazione diretta dai coltivatori alle origini.

1995
Anni di consolidamento e attenzione ai processi interni. Nel 1999, a conferma dell’orientamento verso la qualità, l’azienda otteneva la certificazione del sistema di qualità aziendale secondo la norma ISO 9001.

2000
Gli anni duemila segnavano un’ulteriore crescita aziendale testimoniata dall’acquisizione di Colombo N. Droghe, Spezie e Aromi nel 2001. L’azienda iniziava inoltre la sua espansione all’estero con la creazione delle filiali in Romania (2002) e Slovenia (2004).

2005
L’espansione proseguiva ancora con l’acquisizione dell’azienda Amino Ingredienti nel 2007 e l’apertura della filiale in Croazia (2007).

2015
Il 2014 vedeva l’ingresso della quinta generazione in Azienda con Valentina Cardazzi, impegnata in primis nelle strategie di marketing e comunicazione, successivamente anche su iniziative commerciali in ambito internazionale.
Sono gli anni in cui Fratelli Pagani acquisiva Cerreto Amanti del Biologico, azienda dedita alla produzione e commercializzazione di ingredienti 100% biologici e rilevava inoltre il 46% di Collina Toscana, attiva nel mondo delle spezie destinate al retail e al largo consumo. Nel 2017 a Milano si acquisivano nuovi spazi logistici e di magazzino per trasferire il deposito spezie e creare il Laboratorio Aromi, fiore all’occhiello dell’azienda.

2018
Poi il salto oltreoceano: nel 2018 si inaugurava la filiale in America. In questo modo si rafforzava la rete commerciale e tecnica anche fuori Italia, con un network complessivo che arrivava a 100 persone. Intanto Mattia Cardazzi entrava nel gruppo per occuparsi di Cerreto Amanti del Biologico, nella sede di Reggio Emilia.

FUTURO
Forti di una storia ultracentenaria e di una struttura dalle grandi capacità operative, abbiamo l’ambizione di affrontare e vincere le sfide dei nuovi trend e dei nuovi mercati. Insieme ai nostri Clienti.

LA NOSTRA STORIA

NUMERI

1
filiali nel mondo
1
linee
di confezionamento
1
linee
di miscelazione
+1
collaboratori
e dipendenti
1
spedizioni
annue
1.000
Stock Value
+1
Paesi dove sono
attivi i nostri distributori
1
Consolidato “Pagani Group”